Patente extracomunitaria. Conversione
Le Patenti estere sono convertibili solo se conseguite nel paese di origine prima dell'acquisizione della residenza in Italia. Chi acquisisce la residenza anagrafica in Italia può ottenere, consegnando la patente rilasciata dallo stato estero, la patente di guida italiana della stessa categoria per la quale è valida la sua patente originaria senza dover sostenere l'esame di idoneità , purché si tratti di patente rilasciata da uno degli stati indicati di seguito. Stati le cui patenti possono essere convertite solo per alcune categorie di cittadini:
Canada personale diplomatico e consolare
Cile,diplomatici e loro familiari;
Stati Uniti - personale diplomatico e consolare e loro familiari;
Zambia - cittadini in missione governativa e loro familiari.
Si precisa che gli elenchi sopra riportati sono suscettibili di variazione in quanto la convertibilità è soggetta all'accertamento della condizione di reciprocità . Si suggerisce pertanto, per accertare eventuali variazioni intervenute, di contattare l'ufficio del Dipartimento dei trasporti terrestri.
Documenti necessari
3 fotografie formato tessera uguali, sfondo chiaro, senza occhiali
Patente originale
Permesso di soggiorno in originale
Carta d'identità e codice fiscale
Dichiarazione di autenticità rilasciata dal Consolato o dall'Ambasciata con firma autenticata dalla Prefettura (per patenti di Stati extracomunitari)
Certificato di residenza storico da cui sia rilevabile la data della prima residenza in Italia
Patente comunitaria. Conversione
Stati membri dell'Unione Europea o dello spazio economico europeo:
Austria - Belgio - Bulgaria - Cipro - Croazia - Danimarca - Estonia - Finlandia - Francia - Germania - Gran Bretagna - Grecia - Irlanda - Islanda - Lettonia - Liechtenstein - Lituania - Lussemburgo - Malta - Norvegia - Paesi Bassi - Polonia - Portogallo - Repubblica Ceca - Romania - Slovacchia - Slovenia - Spagna - Svezia - Ungheria.
La patente rilasciata da uno stato membro dell'Unione Europea è riconosciuta dal nostro ordinamento ed equivale a una patente nazionale. Il titolare di questa patente può utilizzarla sul territorio italiano senza essere obbligato a convertirla in patente nazionale.
Tuttavia l'obbligo di conversione in patente italiana ricorre nei seguenti casi:
il titolare di patente di guida rilasciata da uno Stato dell'Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo, senza limiti di validità amministrativa, deve convertire la sua patente entro due anni dalla data dell'acquisizione di detta residenza;
se il titolare è già residente in Italia alla data del 19 gennaio 2013, deve convertire la sua patente entro il 19 gennaio 2015 e cioè nei due anni dalla data di entrata in vigore della nuova normativa;
il suo titolare è stato oggetto di provvedimento di revisione della patente comunitaria.
Documenti necessari
3 fotografie formato tessera uguali, sfondo chiaro, senza occhiali
Patente originale in visione
Permesso di soggiorno in originale in visione
Carta d'identità e codice fiscale
Certificato di residenza storico da cui sia rilevabile la data della prima residenza in Italia
Furto o smarrimento
Nel caso di furto o smarrimento della patente, entro 48 ore dalla constatazione, è necessario presentare denuncia all'autorità di Pubblica sicurezza presentando:
un documento di riconoscimento valido
2 fotografie formato tessera su sfondo bianco
La pubblica sicurezza si collegherà con il Centro elaborazione dati del Dipartimento dei trasporti terrestri per sapere se il duplicato della patente di guida può essere richiesto direttamente all'Ufficio centrale operativo oppure se andrà presentata domanda al Dipartimento dei trasporti terrestri secondo le vecchie modalità .
Quest'ultima rilascerà contestualmente un permesso provvisorio di guida della validità di 90 giorni.
Se il documento smarrito, sottratto o distrutto dovesse essere rinvenuto o restituito, è fatto obbligo al denunciante di distruggerlo.
Se, entro quarantacinque giorni dalla data del permesso provvisorio, il duplicato non dovesse giungere alla residenza del denunciante, quest'ultimo deve telefonare al numero verde 800/232323.
Se la patente non fosse duplicabile attraverso il Centro elaborazione dati del Dipartimento dei trasporti terrestri potrete rivolgervi presso i nostri uffici.
Documenti necessari
Carta d'identità in corso di validitÃ
Denuncia e permesso provvisorio di guida
3 foto formato tessera
Eventuale fotocopia della patente
Per i cittadini extracomunitari serve anche la fotocopia autenticata del permesso di soggiorno in corso di validitÃ
Duplicato in seguito a deterioramento
Una patente si intende deteriorata quando i dati non sono perfettamente leggibili. Quindi non consente di identificare i dati anagrafici, la data di rilascio, il numero di patente o la foto del titolare.
Documenti necessari
Carta d'identità in corso di validitÃ
Patente deteriorata
3 foto formato tessera
Eventuale fotocopia della patente
Per i cittadini extracomunitari serve anche la fotocopia autenticata del permesso di soggiorno in corso di validitÃ
Duplicato in seguito a riclassificazione
La patente andrà riclassificata in una categoria inferiore se l'età non consente di rinnovare la categoria posseduta.
Documenti necessari
Carta d'identità in corso di validitÃ
Patente in originale
3 foto formato tessera
Se la domanda è relativa a cittadini extracomunitari serve anche la fotocopia autenticata del permesso di soggiorno in corso di validitÃ
In aggiunta a Roncadelle:
passaggi di proprietà ;
consulenze assicurative fondiaria SAI, divisione SAI (Massimiliano Durini)
Patente internazionale di guida
Secondo la convenzione di Vienna dell'8 novembre 1968, per poter condurre veicoli nel territorio di uno Stato non aderente alla CEE è necessario il permesso internazionale di guida. La patente internazionale vale 3 anni, ma nel caso in cui la patente italiana abbia un periodo di validità residuo inferiore a 3 anni, la patente internazionale avrà la data di scadenza coincidente con quella della patente nazionale.
I seguenti Stati riconoscono solo il modello Ginevra con validità un anno:
Stati Uniti, Canada, Giappone, Thailandia e Burkina Faso.
Stati Uniti: riconoscimento della patente italiana.
In che Stati serve?
Se volete verificare cosa serve per guidare nei singoli stati potete farlo sul sito della Farnesina: su un motore di ricerca digitate Viaggiare sicuri + lo Stato che vi interessa e poi cliccate su Mobilità (un esempio è http://www.viaggiaresicuri.it/paesi/dettaglio/ucraina.html)
Documenti necessari
2 foto formato tessera di cui una autenticata in Comune
Patente in corso di validitÃ
Il reintegro dei punti decorre dalla data del rilascio dell'attestazione di frequenza del corso. Qualora il partecipante ricevesse, in data anteriore a quella dell'attestato di frequenza del corso, la comunicazione di perdita totale del punteggio residuo, non potrà godere dei benefici del corso stesso e quindi dovrà sottoporsi a un esame di revisione.
La decurtazione punti per stato di ebbrezza viene effettuata con data di acquisizione uguale alla data dell'infrazione. A partire dal 13 agosto 2010, a seguito di tre decurtazioni in 365 giorni (non contestuali) ciascuna del valore minimo di 5 punti, il punteggio totale del titolare della patente è azzerato d'ufficio ed è disposta la revisione della medesima. Trascorsi due anni senza infrazioni si torna automaticamente a 20 punti. Se avete dei dubbi potete verificare il vostro punteggio al numero 848 782 782 o iscrivendovi al sito www.ilportaledellautomobilista.it.
Documenti necessari
Patente
Lettere del D.T.T.
I corsi di recupero vengono svolti in orari serali.
La sottrazione dei punti avrà decorrenza dalla data in cui le forze di polizia che hanno accertato l'infrazione la comunicano al D.T.T. (Dipartimento dei trasporti terrestri, la ex Motorizzazione), cioè o quando la multa viene pagata o dopo che l'eventuale ricorso è stato deciso.
Se verranno commessi contemporaneamente più infrazioni il massimo punteggio sottraibile sarà di 15 punti, resta ovviamente sempre la sospensione della patente, qualora fosse prevista.
Qualora fossimo stati piuttosto indisciplinati e avessimo perso tutto il nostro punteggio, riceveremo a casa una lettera del Dipartimento dei trasporti terrestri che ci inviterà a ripetere gli esami di teoria e di pratica entro 30 giorni. Se non ci dovessimo presentare subiremmo la sospensione a tempo indeterminato della patente e la visita delle forze dell'ordine che verranno a casa per una 'visita di piacere': vengono in pratica a ritirarci la patente per sempre!
La sottrazione dei punti si applica alla patente del conducente del veicolo, se viene fermato subito. Qualora ciò non fosse possibile perderà i punti il proprietario che però ha 30 giorni di tempo per dichiarare chi fosse alla guida al momento dell'infrazione.
Conferma di validità della patente di guida
Per effettuare il rinnovo della patente è possibile presentarsi nelle nostre sedi. All'esito positivo vi verrà rilasciato il certificato medico che attesta l'effettuazione del rinnovo e con il quale è consentito circolare anche se la patente è scaduta. Circolare con patente scaduta di validità espone alla sanzione pecuniaria di euro 148 nonché al ritiro della patente (art. 126 del Codice della strada).
Documenti necessari
Patente
Tessera sanitaria
Se si fa uso di lenti durante la guida (gradazione lenti)
Se si hanno patologie o si fa uso di farmaci (certificazione medica inerente alla patologia). Ad esempio: diabete (certificato medico del centro diabetologico con riportate le eventuali cure)
Se si utilizzano protesi acustiche (certificazione inerente al problema)
Rinnovo patente monocoli
Anche se in possesso di patente categoria Speciale, anche se si ha un problema di Monocularità , la patente la si può rinnovare presso il nostro ufficio portando le certificazioni mediche richieste dal nostro medico ufficiale sanitario (ritirare la documentazione presso i nostri uffici).